Esistono svariate categorie di cartone ondulato, dalla più economica ad
un onda sola (adatta per piccoli imballi) alla più resistente e prestante a
tre onde (per imballi super-resistenti in ogni condizione).
Cartone ad un onda:
Utilizzato principalmente per scatole di piccole
dimensioni e per avvogibili con contenuti piatti e squadrati, che non
necessitano di molta protezione. Il cartone ad un onda si adatta bene ai casi in
cui sia richiesto un ridotto ingombro dell'imballo, sia in fase di pre-utilizzo
sia a pacco pronto.
Lo spessore medio di questo tipo di cartone va dai 3,5 ai 4,5 mm.
Le carte utilizzate sono le più varie. Si va dal semplice 'Test' al più
resistente e performante 'Kraft'. E' così possibile ottenere fogli in cartone
con resistenze molto differenti e conseguenti costi molto diversi.
Cartone a due onde:
Utilizzato principalmente per scatole di dimensioni
medio/grandi e per avvogibili con contenuti abbastanza pesanti o con forme non
lineari, che necessitano quindi di una adeguata protezione. Il cartone a
due onde (normalmente nel gergo comune 'triplo') si adatta bene a tutte le
necessità. E' possibile realizzare imballi di piccole-medie dimensioni con
limitate doti di robustezza e imballi di dimensioni importanti quali quelle di
vetrine, armadi 4/a, como' pronti all'uso, che viaggiano montati e che
necessitano quindi di un cartone con elevate doti di resistenza ad urti, peso o
abrasioni.
Lo spessore medio di questo tipo di cartone va dai 5,5 ai 6,5 mm.
Le carte utilizzate sono le più varie. Si va dal semplice 'Test' al più
resistente e performante 'Kraft'. Le onde interne si possono avere in base alle
esigenze crescenti in 'Fluting' 'Medium' o Scandinavian'. E' così possibile
ottenere fogli in cartone con resistenze molto differenti e conseguenti costi
molto diversi.
Cartone a tre onde:
Utilizzato principalmente per scatole di dimensioni grandi
e per avvogibili con contenuti di particolare valore o fattura ed estremamente
delicati, che necessitano quindi di estrema protezione. Il cartone a tre
onde (detto anche Tri-wall) trova il suo utilizzo maggiore con imballi destinati
all'esportazione, poichè ne garantisce grandissima resistenza a urti e altre
sollecitazioni e offre una forte barriera contro l'umidità, particolarmente
presente nei carichi via mare. E' possibile realizzare imballi di dimensioni
medio-grandi con enormi doti di robustezza.
Spesso questo tipo di cartone può essere richiesto anche con certificazione
di resistenza di enti internazionali, atti a validare la grande qualità.
Lo spessore medio di questo tipo di cartone va dai 9 ai 12 mm.
Le carte utilizzate sono quelle con le caratteristiche qualitative migliori.
Si utilizzano varie grammature di 'Kraft' per le copertine. Le onde interne sono perlopiù
realizzate in 'Scandinavian', con grammature differenti.
Riciclaggio
Il cartone ondulato è un materiale altamente riciclabile ed è per
questo che è anche il più riciclato. E' un materiale naturale ed ecologico.